Arrivati a Los Mochis, uno dei posti più caldi di tutto il Messico, Gip e Miki si rendono conto che stanno vivendo un’esperienza unica e decidono di ringraziare Sky dedicandogli un’intera puntata facendogli vedere come spendono oculatamente i loro soldi. Lasciandosi trasportare dagli eventi, raggiungono un punto dell’Oceano dove vive la leggenda “Pechocho”, ovvero un delfino intelligentissimo al quale piace essere avvicinato dall’uomo. Tutti i paesani lo conoscono e lo rispettano e spiegano a Miki e Gip che, quando Pechocho non desidera essere disturbato, tiene un ramo sopra il naso per far capire il messaggio. Ovviamente quando arrivano Gip & Miki, il delfino ha il palo sopra il naso. Lasciandosi il Pechocho alle spalle, leggono su una guida che lì in zona c’è una grotta dalla quale ogni sera escono milioni di pipistrelli e la vogliono assolutamente vedere. Ma anche qui tutto va storto e, tra decine di punture di zanzare e un odore di guano insopportabile, Gip e Miki non riescono a vedere neanche un pipistrello. Infastiditi da queste false informazioni scritte sulla guida, si recano dal Sindaco di Los Mochis per manifestare il loro disappunto. Dopo aver polemizzato con il Sindaco, Gip e Miki prendono il Chihuahua Express, un treno in pessime condizioni che, dopo undici ore di viaggio, li porta nella terra dei Taraumara, la più antica popolazione messicana. Qui sembra essersi rifugiata Ana Guevara, la figlia di Che Guevara la quale indirizzerà Gip e Miki dallo sciamano dei Taraumara (che si nasconde in un luogo isolato e segreto). Con la loro solita discrezione, Gip e Miki cominciano il loro viaggio nel viaggio alla ricerca dello Sciamano dei Taraumara.